Percorsi
Uno dei più bei parchi ottocenteschi d’Italia, a quattro terrazze, è dotato di moltissime varietà di alberi e siepi provenienti da tutto il mondo.
#02 LA GALLERIA CARLO ALBERTO E IL PALAZZETTO
Costituisce il collegamento del Palazzo Borelli al Parco, voluto dal Conte Giacinto Borelli nella prima metà dell’800, e si identifica come un corpo, a due piani, addossato al più antico Palazzetto.
#03 CHIESA DELLA CONFRATERNITA DI SANTA CROCE
La costruzione risale al 1540, anno d’istituzione della Confraternita di Santa Croce e di San Sebastiano.
#04 CHIESA PARROCCHIALE di SAN DONATO
Già citata in un documento del 1332, assunse funzioni parrocchiali nel corso del sec. XIV.
Costruzione ad opera del Marchese Gaspare Bolleris dell’edificio che fu posto ai piedi della rocca feudale.
#06 PALAZZO MUNICIPALE – TORRE CIVICA – VIA PORTICATA
Di particolare interesse storico-architettonico.
#07 CHIESA della MISERICORDIA o di SAN GIOVANNI DECOLLATO
L’origine della Chiesa avvenne con la sudditanza di Demonte e della valle Stura al Duca di Savoia Carlo Emanuele I il quale per meglio governare, instaurò in Demonte una Corte di Giustizia con potere di emettere sentenze severe, anche condanne a morte.