REPORT ATTIVITA’ PROSPOSTE
ASSOCIAZIONE AMICI DI DEMONTE
La nostra Associazione – Chi siamo e perché esistiamo
L’Associazione Culturale di Volontariato Amici di Demonte è sorta nel febbraio del 2010 e ha, nel suo Statuto, la promozione di attività culturali e artistiche all’insegna della collaborazione solidale e di volontariato, assolutamente gratuita. L’Associazione gestisce inoltre, grazie all’apporto dei volontari e in convenzione con l’Amministrazione Comunale di Demonte, la Biblioteca civica “Piero Camilla”, aperta tutto l’anno, nonché la realizzazione di eventi culturali nel Parco e nel Palazzo Borelli.
Demonte è stato considerato nei secoli il capoluogo e il centro economico della Valle Stura, che a sua volta è un importante collegamento con la vicina Francia. Pertanto l’Associazione intende dare impulso nuovo alla città di Demonte promuovendo manifestazioni gratuite, capaci di suscitare l’interesse e attirare visitatori sia locali che forestieri, per farla tornare ad essere un centro dinamico di cultura con l’organizzazione di convegni, mostre d’arte contemporanea, concerti, presentazione di pubblicazioni, conferenze, incontri, tutti ad accesso libero da parte della cittadinanza. L’Associazione organizza simili iniziative dall’anno della sua fondazione, nel 2010, e tutti gli anni ha riscontrato un buon afflusso di turisti e grande interesse da parte dei cittadini di Demonte stessi.
L’Associazione intende essere di stimolo altresì nei confronti dell’opinione pubblica, per la sensibilizzazione sui temi dell’arte, della storia e della cultura in genere e per favorire la creatività delle persone.
Altro impegno dell’Associazione è essere di sprone nei confronti delle Amministrazioni Comunali interessate, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-architettonico del Paese.
PROPOSTE ESTATE 2018
INSIEME IN DEMONTE
- Contesto progettuale nei giardini Borelli
- Spazio famiglie estivo
- Il parco, che con la sua fonte inesauribile di opportunità di gioco, stimola nei bambini la fantasia, la curiosità e la creatività.
- Il contatto diretto con la natura che consente ai bambini di riconoscere spontaneamente il valore dell’ambiente naturale.
- I giardini che offrono ai bambini un ambiente ideale per muoversi in libertà, sviluppando sicurezza e fiducia in se stessi.
- Il gioco libero, associato a una routine quotidiana, stimola i bambini ad imparare ad intessere le loro relazioni sociali ed anche a risolvere i conflitti.
- Vintage a Demonte
- Far conoscere la realtà sociale della Valle attraverso la ricchezza o la povertà degli abiti;
- Stimolare l’interesse per la storia della Valle e dell’Italia in relazione anche alla Francia, paese confinante ed interessato all’emigrazione dei valligiani,
- Promuovere il concetto di appartenenza al proprio territorio onde creare un radicamento nei giovani e rinnovare un ancoraggio peri meno giovani;
- Stimolare le persone al ricordo e allo studio dei tempi trascorsi dal punto di vista storico, sociale e culturale.
- Ginnastica in allegria
- INCONTRI
- Come si fa un acquarello
- Tecniche per fotografare
- Tecnica per una stampa
- Momenti di ginnastica collettiva
- Incontri per scambi di vecchie fotografie della Valle
- Incontri per lo scambio di ricette antiche e tecniche di segreti di cucina
- Incontri di storia della Valle e di Demonte in particolare